1971 Mostra alla 
              galleria Levi di Milano, poi alla galleria "Erling Hagfeld" 
              di Copenhagen insieme all'Istituto Italiano di Cultura.
              Scrive la prima stesura per l'opera cinematografica "Oh! Che 
              felicità".
              Collabora con lo scrittore argentino di "Arancia meccanica", 
              e più tardi con il regista Stanley Kubrick per entrambi i 
              film.
              Prima mostra in Svezia, a Lidingo.
              
              
1972 Presentazione del copione di "Oh! Che 
              felicità" al museo della Scienza e della Tecnica di 
              Milano.
              Durante i frequenti viaggi in Svezia conosce Henry Unger e Kary 
              Lasch.
              
              
1973 Si reca, insieme a Margot Banacerraf e Gabriel 
              Garcia Marquez in Colombia per la direzione artistica dell'opera 
              "La candida Erendida"
              
              
1974 Inizia la lavorazione del film "Oh! Che 
              felicità" a Parigi. 
              
 1975 Nasce a Roma Eleonora, figlia della seconda 
                moglie.
                Realizza varie illustrazioni per il libro di Gun Zacharias "Sharnpack".
                Con un gruppo di artisti della città dell'Aquila espone 
                vari tipi di lavori di un genere tutto nuovo, in posti come Arischia, 
                Calascio, Ofena e San Demetrio.Questa iniziativa si pose l'obbiettivo 
                di far conoscere l'arte a popolazioni composte per lo più 
                da pastori, agricoltori ecc.
                A Roma collabora come direttore artistico con il gruppo "Rajatabla" 
                di Caracas e con loro viaggia da Roma attraverso l'Europa ed il 
                Sud America.
                
                1976 Con Carlo Jimenez dirige il gruppo "Rajatabla" 
                per la sua opera teatrale "Oh! Che felicità" 
                con la quale vince il premio per il teatro a Caracas.
                Mostra a Roma nella galleria Poltrona Frau sul tema "Arte 
                Vita Due".
                A Citerna mostra su "Arte Vita Tre".
               1976-1978 Molte mostre, soprattutto in Svezia.
                
                1978 A Roma, alla bottega dello scultore insieme 
                ad Alberto Ricci ed altri 18 artisti internazionali, espone delle 
                opere per celebrare la nascita della fondazione "Light of 
                Sweden".
                Prima mostra a Landskrona per "L'anno Internazionale del 
                Bambino" per l'Unicef.
                
                1979 Mostra per l'Unicef presso la "Nordiska 
                Kompanient" con attiva 
                partecipazione di differenti scuole per una nuova esperienza che 
                possa dare, attraverso la ricerca e la cultura una assistenza 
                creativa ai bambini del terzo mondo.
                A New York partecipa ad un'altra mostra per "L'anno Internazionale 
                del Bambino" al B. Altman.
                Quando finisce "L'anno Internazionale del Bambino" porta 
                il risultato della sua esperienza di Goteborg a New York all' 
                Università di Montreal.
                
                1980 Partecipa con la Swedish Challenge per l'America's 
                Cup insieme alla fondazione "Light of Sweden" ed il 
                Re Carlo Gustavo, come membro d'onore della Svenska Batmassan 
                in Goteborg.
                Mostra a Washington alla National Gallery East Building.
                Diventa l'artista ufficiale dell'America's Cup '80 e i tre poster 
                da lui ideati sono distribuiti per tutta l'america.
               1981 Inizia un periodo in cui lavora con la 
                Volvo, crea un logo per il "Tennis Grand Prix" e disegna 
                poster per diversi eventi sportivi riguardanti l'America's Cup 
                1980, Ski acrobatic, Horse Jumping Championship e Motor sports.
                Di questo periodo è anche una serie composta da dieci opere 
                chiamata "Houston 10".
                
                1982 Si sposa con Joshoua.
                
                1984 Nasce a Roma Sebastian primogenito della 
                terza moglie.
                
                1985 Inventa un nuovo tipo di disegni per la 
                fibra di Lycra di Du Pont De Nemours.
                Nasce a Roma Samuel secondogenito della terza moglie.
                Durante la mostra Societetshuset in Lysekil un incendio distrugge 
                più di cento opere tra grafiche, originali e tappeti.
                
                1986 Crea un poster per Greenpeace in Svezia.
                In questo periodo rimanendo artista ufficiale dell'America's Cup 
                crea 18 differenti immagini.
                Partenza per un lungo periodo in Australia.
                
                1987 Crea una lunga serie di pitture sui fiori 
                selvatici australiani. Viaggio in Costa Smeralda per lo Yacht 
                Club Costa Smeralda dove si tengono i campionati mondiali dei 
                12 metri e dove realizza i due manifesti ufficiali.
                
                1988 Ritorna in Svezia a Mora per la manifestazione 
                di sci di fondo "Vasaloppet" e realizza poster ufficiali 
                della manifestazione.
                Inizia un rapporto di lavoro con la Procordia per una serie di 
                manifestisugli eventi sportivi.
                E' invitato ad essere artista ufficiale ed a creare il manifesto 
                per "The Withbread Round The world Race".
                Ritorno a Roma, mostra al Salone del Mare, Palaeur.
                
                1989 Viene nominato artista ufficiale della Baltic 
                Match Race, a Kiel in Germania.
                Creazione di un acrilico dal nome Africa, che riflette i colori 
                ed il calore di questo continente, a favore dell'Associazione 
                A.M.R.E.F. "International Flying Doctors".
                Mostra alla "Tevere Expo".
                Mostra presso la Solent Gallery nell'Isola di Wight, in Inghilterra.