1934 
                è nato a Roma il 14 agosto 1934 
                
                1946 All’età di 16 anni finisce 
                gli studi classici presso il Liceo Massimo dei Gesuiti 
              1948 
                In una chiesa di Dundee in Scozia fa la sua prima esperienza con 
                la colorazione del vetro
                
                1950 Si diploma in armonia e violino all'Accademia 
                santa Cecilia di Roma
                In questi anni studia e si laurea a Ginevra in Lingue e Letteratura 
                Francese; successivamente si Laurea in Architettura a Zurigo e 
                a Parigi frequenta l'Ecole des Arts et Metiers.
                In Provenza incontra spesso Nicolas de Stael, Picasso, Matisse 
                ed altri Artisti.
                Questo periodo è caratterizzato dal travaglio interiore 
                causato dall'incertezza sulla strada da prendere: quella del pittore 
                o, come logico, quella dell'architetto.
                Dopo la morte, avvenuta in questi anni, di Nicolas de Stael Franco 
                Costa parte per il Sud africa.
                
                1956-1957 In questi anni della sua permanenza 
                in Argentina e Brasile si dedica principalmente alla progettazione 
                per la costruzione di Brasilia con suo cugino Lucio Costa.
               
                1956-1958 Ha occasione di conoscere Che Guevara, 
                Manuel Kantor e Ugo de Carril.
               
                1960-1964 Per quattro anni lavora al "Popular 
                Travelling Theatre Wagon" come art- director, espone le sue 
                opere in differenti città americane.
                
                1961 Nasce a Roma Daniela, figlia della prima 
                moglie.
                
                1965 Franco collabora come stilista per case 
                di alta moda in Francia ed in Italia 
                creando nuovi disegni per Dior, Lancetti, Gres e Valentino.
                
                1966 Frequenta la scuola tessile di Huddesfield 
                specializzandosi nella 
                progettazione e colorazione di tessuti.
                Si reca sovente a Londra per una collaborazione con l'amica Cecil 
                Beaton. Inoltre in questa città espone alla "London 
                Arts Gallery"
                
                1967 Viaggio in Etiopia, dove pubblica il suo 
                libro "Teodoro II" (una storia sulla vita dell'Imperatore 
                Teodoro II).
                Durante questo anno viaggia attraverso la Cina, l'India, ed il 
                Nepal e si ispira alle arti orientali.
                
                1968 Collaborazione con Federico Fellini, come 
                costumista ed assistente alla direzione artistica per il film 
                "Giulietta degli Spiriti".
                
                1969 In questo anno lo ritroviamo di nuovo in 
                America come collaboratore in differenti progetti con Burlington 
                Carpets, Phillips' 66 e Lowenstein.
                
                1970 Direzione artistica al Chelsea Theater Centre.
                Al Festival di Bordighera vince il Primo premio sul tema "Umoristica 
                contro la droga".